AGGIORNAMENTO 26/01/2023
In allegato le materie affidate ai membri esterni e interni.
Nota informativa giunta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito inerente i prossimi Esami di Stato 2022-2023.
In sintesi:
- si torna al Dlgs N.62/2017, norma che regola gli Esami di Stato;
- unica possibile eccezione, il target di 90 ore di PCTO sul quale il MIM si riserva eventualmente di derogare (ma non è affatto certo). Nel dubbio, e in attesa di un’eventuale disposizione normativa, è meglio essere in regola e completare le 90 ore di PCTO;
- prove INVALSI per le classi quinte obbligatorie per fare l’E.S. (anche se non entrano, come noto, nel calcolo del punteggio finale);
- due prove scritte e un colloquio come in tempi pre-pandemia;
- Credito scolastico max 40 punti + max 20 punti prima prova + max 20 punti seconda prova + max 20 punti colloquio;
- Commissione composta da Presidente esterno + 3 membri interni + 3 membri esterni.
Il Dirigente scolastico.