Anno Scolastico 2022/2023

Anno scolastico 2022/2023: comunicazioni importanti

Per garantire condizioni di sicurezza, sono confermate alcune misure di prevenzione di base già adottate negli scorsi anni scolastici:

  • la gestione dei casi positivi sospetti scoperti a scuola;
  • l’igiene personale, con particolare a quella delle mani e l’etichetta respiratoria (starnutire nell’incavo del braccio, corretto smaltimento dei fazzoletti, ecc.);
  • l’aerazione frequente dei locali
  • la pulizia quotidiana e la disinfezione periodica.

L’uso delle mascherine non è più obbligatorio, tranne per gli alunni e il personale scolasticoa rischio di sviluppare forme severe di Covid-19, per i quali è previsto l’uso di mascherine di tipo FFP2;
Ulteriori misure di prevenzione aggiuntive potranno essere introdotte in relazione al contesto epidemiologico e alle disposizioni nazionali.

Queste, in particolare, le misure adottate per l’anno scolastico 2022-2023:

Orario delle lezioni

L’orario di lezione per tutte le classi è previsto nella fascia oraria 08:00-13:00 (con l’eccezione della 31a ora delle classi 3^ 4^ e 5^ del Liceo Classico).
Il primo giorno di scuola si seguirà un orario ridotto.

Ingresso di estranei (genitori, fornitori, ecc.)

Il maggior numero possibile di attività amministrative a favore dell’utenza (es. richiesta certificati, invio documentazione utile, ecc.) dovrà espletarsi a distanza mediante il ricorso alla posta elettronica istituzionale o a specifiche caselle di posta. Per tutte quelle operazioni per le quali è indispensabile la presenza fisica del genitore a scuola, si raccomanda, per il periodo iniziale, di prendere appuntamento.

Intervallo

Ci sarà un unico intervallo dalle ore 10.50 alle ore 11.05. La sorveglianza, se non regolata da specifici turni, è affidata al docente della terza ora. Si rammenta che tutto il personale è comunque chiamato ad una sorveglianza diffusa.

Giustificazione di assenze, ritardi, uscite anticipate

Per tutte le giustifiche va utilizzato il libretto cartaceo.
Assenze e entrate in ritardo vengono controllate e firmate dal docente dell’ora.
Le uscite anticipate devono essere autorizzate dal Dirigente scolastico o da un suo delegato.
Salvo il caso di sopraggiunte necessità, i libretti con la richiesta di uscita anticipata vanno consegnati ai Collaboratori scolastici addetti entro le ore 8:00.
Per nessun motivo gli studenti possono abbandonare l’Istituto senza passare dall’ingresso principale (atrio) e senza essere stati esplicitamente autorizzati dai collaboratori scolastici incaricati della specifica sorveglianza.

Didattica a Distanza

Come da indicazioni del MIUR per l’a.s. 2022/2023 non si prevede il ricorso alla Didattica a distanza o a collegamenti in streaming.

calendario scolastico

CALENDARIO SCOLASTICO

CALENDARIO SCOLASTICO

Visualizza il Calendario Scolastico 2022/2023
CONTINUA
libri di testo

LIBRI DI TESTO

LIBRI DI TESTO

Accedi alla sezione dedicata ai libri di Testo
ACCEDI
colloqui genitori

COLLOQUI CON I GENITORI

COLLOQUI CON I GENITORI

Indicazioni per i colloqui individuali
CONTINUA
modulistica studenti

MODULISTICA STUDENTI

MODULISTICA STUDENTI

accedi alla pagina di download della modulistica degli studenti
CONTINUA
planimetria classi

PLANIMETRIA CLASSI

PLANIMETRIA CLASSI

Visualizza la Planimetria delle classi
CONTINUA

AREA DOCENTI

AREA DOCENTI

Accesso all'area dedicata ai Docenti
CONTINUA

Progetto Accoglienza classi Prime

Per facilitare l’inserimento dei nuovi studenti sono in programma per l’anno scolastico 2022-2023 le seguenti attività.

Benvenuti

Il primo giorno di scuola il Dirigente scolastico accoglierà i nuovi studenti insieme ai loro insegnanti.

Conoscere l’istituto

Durante la prima settimana di lezione gli insegnanti forniranno ai ragazzi informazioni relative al funzionamento della scuola e dei suoi organi collegiali, agli spazi, alle risorse, alle proposte e alle regole dell’istituto.

Star bene in classe

Nel mese di settembre gli studenti saranno coinvolti in alcune attività per favorire la conoscenza e la collaborazione all’interno della classe:

  • Durante la seconda settimana di scuola, si terranno incontri con alunni del triennio formati all’interno del progetto Peer Education (a cura del GLES – Gruppo di Lavoro per l’Educazione alla Salute);
  • Nella terza settimana di scuola si svolgerà un’uscita didattica di socializzazione (passeggiata nei dintorni di Desenzano).


Introduzione allo studio liceale

Nei mesi di settembre e ottobre, in orario mattutino, gli studenti potranno frequentare una o più ore aggiuntive a settimana, facoltative, utili a esercitare le principali competenze necessarie per affrontare il percorso liceale e a calibrare il proprio metodo di studio.
Le discipline interessate saranno: italiano, matematica, lingua straniera.