Dal punto di vista concreto uno scambio culturale permette di arricchire le proprie conoscenze, dà la possibilità di mettersi in gioco e dunque di verificare le proprie competenze linguistiche, implica un approccio e una relazione con persone di nazionalità e background personale diversi, serve a combattere pregiudizi e stereotipi negativi che spesso si hanno verso altre culture o semplicemente verso persone diverse dal proprio gruppo di amici.
Uno scambio è un importante momento di riflessione, di crescita personale e di conoscenza di sé stessi.
Cosa si fa durante uno scambio?
Solitamente uno scambio prevede la frequenza della scuola ospitante e un certo numero di attività e di visite. Tuttavia il baricentro della attività stessa è di sicuro il percorso di miglioramento linguistico: uno scambio non è una gita: si vive come i propri partner stranieri e si fa pratica di lingua inserendosi in un contesto nuovo e stimolante: occorrono curiosità e interesse verso la nuova realtà. E’ importante evitare di assumere atteggiamenti di pregiudizio nei confronti delle diversità che quotidianamente si riveleranno. Essere diversi non presuppone che qualcuno sia migliore o peggiore, ma significa che esistono storie, condizioni ambientali, organizzazioni sociali e stili di vita di cui ciascun popolo è espressione. Affrontare tutto ciò, anche la nostalgia di casa, con ottimismo e spirito di avventura è lo strumento indispensabile per trarre il massimo da quest’esperienza e per divertirsi. E i ragazzi in genere vivono benissimo questo tipo di esperienza e si divertono. Tanto.
Europa Schule
Graf-Anton-Günther
Aurehøj Gymnasium
Siilinjärven Lukio, Siilinjärvi, Finland
Dendron College, Horst, The Netherlands
4th General Lykeion of Alimos–Makrygianneio, Athens, Greece
Lycée privé Jeanne d’Arc Saint Ivy, Pontivy, France
Lycée de Saint-Juste, Lyon, France
Teleki Blanka Gimnazium, Szekesfehervar, Hungary
Delhi Public School – Bangalore North, Bangalore, India
St Francis Xavier College, Canberra, Australia ⇒ Project Webpage