Open School
Il Liceo Bagatta offre con i suoi quattro indirizzi tradizionali una valida formazione liceale a piĂą di ottocento studenti provenienti...
CONTINUA
Liceo Classico
Per una Formazione completa,
che dĂ spazio alle discipline letterarie.
CONTINUA
Liceo Scientifico
Il Liceo Scientifico mette in risalto il nesso tra cultura scientifica e tradizione umanisticaCONTINUA
Liceo Linguistico
Il Liceo Linguistico è caratterizzato dallo studio integrato di più sistemi linguistici e culturali.CONTINUA
Liceo Scienze Umane
Il Liceo delle Scienze Umane aiuta ad approfondire lo studio delle relazioni umane e sociali. CONTINUA
Open School
Il Liceo Bagatta offre con i suoi quattro indirizzi tradizionali una valida formazione liceale a piĂą di ottocento studenti provenienti...
CONTINUA
Liceo Classico
Per una Formazione completa,
che dĂ spazio alle discipline letterarie.
CONTINUA
Liceo Scientifico
Il Liceo Scientifico mette in risalto il nesso tra cultura scientifica e tradizione umanisticaCONTINUA
Liceo Linguistico
Il Liceo Linguistico è caratterizzato dallo studio integrato di più sistemi linguistici e culturali.CONTINUA
Liceo Scienze Umane
Il Liceo delle Scienze Umane aiuta ad approfondire lo studio delle relazioni umane e sociali. CONTINUA
Con la sua lunga storia e le moderne dotazioni il Liceo Bagatta realizza un giusto equilibrio fra tradizione e innovazione in diverse aree disciplinariÂ
Gli studenti che frequentano il Liceo Bagatta ottengono un’ampia formazione culturale e si avviano agli studi universitari con un solido patrimonio di competenze e conoscenze.
L’efficacia dell’azione educativa è fondata sulla consapevolezza della centralità dello studente, a cui si offre un percorso arricchito dall’apertura internazionale, dallo stretto rapporto con il territorio e dalla dimensione laboratoriale delle molte iniziative di ampliamento dell’offerta formativa
Nella seduta del 28 ottobre 1792, la General Vicinia (assemblea dei capifamiglia) di Desenzano deliberò di affidare a «quattro de’ piĂą dotti autorevoli e zelanti cittadini del paese… tutta l’autoritĂ e plenipotenza d’istituir» delle pubbliche scuole di «LatinitĂ , Grammatica e Rettorica»