Il Liceo Bagatta

Chi Siamo

Situato nel centro storico di Desenzano, sulle sponde sud-occidentali del lago di Garda, il Liceo Bagatta offre con i suoi quattro indirizzi tradizionali una valida formazione liceale a più di novecento studenti provenienti da un vasto bacino che dai comuni gardesani si protende nell’entroterra.

Fondata nel 1792, la scuola con la sua lunga storia e le moderne dotazioni realizza un giusto equilibrio tra tradizione e innovazione.

Gli studenti del Liceo Bagatta ottengono solidi risultati nell’ambito delle discipline scolastiche e si avviano agli studi universitari con un buon patrimonio di competenze e conoscenze. Nell’istituto si attuano numerose iniziative, soprattutto laboratoriali, di ampliamento del curriculum tradizionale, finalizzate a valorizzare le potenzialità e gli interessi di ogni studente.

Il Liceo Bagatta è inserito in un contesto ricco di opportunità linguistiche, culturali ed economiche; il legame con il territorio da sempre forte è valorizzato dalle esperienze dei PCTO, che vedono la scuola collaborare con le organizzazioni, le imprese, gli enti culturali in esso presenti.

Un ricco programma di esperienze di scambio culturale con realtà scolastiche europee ed extra-europee e di programmi Erasmus+ apre la scuola all’internazionalizzazione.

Le attività di accoglienza per gli studenti delle classi prime, quelle di recupero e potenziamento, lo sportello di ascolto per prevenire situazioni di disagio, le attività di orientamento per gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado, di eventuale riorientamento interno ai quattro indirizzi e di orientamento per la scelta universitaria aiutano gli studenti a conoscere se stessi e a sviluppare la capacità di mettersi in discussione senza paura.

Le relazioni che nascono, sia tra studenti che tra studenti e personale, creano un vero senso di comunità; il senso di appartenenza al Bagatta è forte anche negli ex-studenti.

I Numeri della Scuola

0
STUDENTI
0
CLASSI
0
DOCENTI
0
PERSONALE ATA

Organigramma

Ufficio di Presidenza

 

Dirigente scolastico:

prof. Francesco Mulas

 

Ricevimento Dirigente Scolastico:
previo appuntamento al centralino
tel. 030 9141 358                                      

 

Collaboratore del Dirigente Scolastico:
prof.ssa Daniela Gentili

Secondo collaboratore del Dirigente Scolastico:
prof. Fabio Banali

Consiglio d'Istituto

Presidente

Elisabetta Bombana

Dirigente Scolastico

prof. Francesco Mulas

Docenti

Fabio Banali, Lorena Consolini, Andrea Cunial,  Giovanni D’Apote, Marina Dolce, Marco Grechi, Maria Teresa Miscio, Sara Rocca

Genitori

Elisabetta Bombana, Elena Bresciani, Claudia Macchi, Cristina Perfigli

ATA

Marisa Billa, Giuseppe M. Nardi

Studenti

Eleonora Carpani, Francesco Pio Esposito, Matteo Garofalo, Valentina Visconti

Consulta provinciale Studenti

Luigi Galileo Girelli, Ginevra Mantovani

prof.ssa Daniela Gentili

prof. Fabio Banali

prof.ssa Elisa Begni

prof.ssa Daniela Calabrese

prof.ssa Sara Rocca

prof. Giovanni D’Apote

prof.ssa Lucia Beatrice Turra

prof.ssa Chiara Robazzi

prof.ssa Gabriella Zarantonello

 

PTOF, Autovalutazione, Innovazione didattica:
prof. Fabio Banali

ICT e Didattica:
prof.ssa Daniela Calabrese

Orientamento in entrata:
prof.ssa Sara Rocca

Orario:
prof.ssa Elisa Begni

Amministratore Piattaforma MS Teams :
proff. Daniela Calabrese e Daniela Gentili

Coordinatore progetti estero (Scambi / Erasmus / Mobilità studentesca internazionale):
prof.ssa Daniela Gentili

Referente BES (L. 104/92, DSA):
prof.ssa Lucia Beatrice Turra

Intercultura-alfabetizzazione ITA L2
prof.ssa Chiara Robazzi

Referente PCTO:
prof. Fabio Banali

Referente Covid:
prof.ssa Daniela Gentili

Responsabile evacuazione, procedure di sicurezza:
prof. Giovanni D’Apote

Referente Analisi statistica:
prof.ssa Gabriella Zarantonello

Referente Cyberbullismo:
prof.ssa Chiara Robazzi

Mobility manager:
prof.ssa Chiara Robazzi

Referente Biblioteca:
prof.ssa Gianna Carla Salomoni

Referente Rete dei Licei Classici della Lombardia:
prof. Francesco Pezzotta

Referente Rete A scuola contro la violenza sulle donne:
prof.ssa Mariafrancesca Arena

Social Media manager:
prof.sse Daniela Gentili e Elena Bittasi

Referente Prove INVALSI:
prof.ssa Anna Passeri

 

prof.ssa Simonetta Zamboni

prof.ssa Rossella Baccinelli

prof.ssa Silvana Recher

 

prof.ssa Sara Rocca
prof.ssa Anna Iuppariello

Commissione PTOF
proff. Fabio Banali (FS), Daniela Gentili, Sara Rocca

ICT e Didattica
proff. Daniela Calabrese (FS), Anna Maria Amicabile, Fabio Banali, Mary Cola, Andrea Cunial, Daniela Gentili, Maria Teresa Miscio

Commissione Orientamento in entrata
proff. Sara Rocca (FS), Anna Maria Amicabile, Maria Johanna Antonioli, Elena Bittasi, Francesco Filippetti, Francesco Pezzotta, Elena Schiavo, Rita Venturini, Simonetta Zamboni

Commissione Orientamento in uscita
proff. Maria Johanna Antonioli, Fabio Banali (FS), Paola Fontana, Anna Ghirotti, Maria Teresa Miscio

Commissione Elettorale:
proff. Elisa Begni (Referente), Silvia Francesca Micheli

Commissione Intercultura/Educazione alla salute:
proff. Chiara Robazzi, Lorena Consolini, Marco Grechi, Patrizia Russo, Laura Zatti

Commissione Rapporto di Autovalutazione:
proff. Fabio Banali (FS), Giovanni D’Apote, Daniela Gentili

Commissione PCTO:
proff. Fabio Banali (FS), Lorena Consolini, Giovanni D’Apote, Daniela Gentili, Anna Ghirotti, Patrizia Russo, Gabriella Zarantonello

Commissione Covid:
DS Francesco Mulas, proff. Lorena Consolini (RLS), Giovanni D’Apote
(Ref. sicurezza), Daniela Gentili (Ref. Covid)

Commissione Validazione Progetti:
Dirigente Scolastico (Responsabile)
Vicario, Funzioni strumentali, Referenti di Dipartimento

Arte:
prof.ssa Elisa Begni

BES:
prof.ssa Lucia Beatrice Turra

Diritto:
prof.ssa Mariavittoria Clerici

Filofofia e Storia:
prof. Marco Gentile

IRC:
prof.ssa Chiara Robazzi

Lettere:
prof. Francesco Pezzotta

Lingue:
prof.ssa Maria Aroldi

Matematica e Fisica:
prof.ssa Anna Passeri

Scienze Motorie:
prof.ssa Lorena Consolini

Scienze Naturali:
prof.ssa Patrizia Russo

Scienze Umane:
prof.ssa Marialuisa Simbula

Laboratorio di Scienze:
prof.ssa Patrizia Facchetti

Laboratorio di Fisica:
prof.ssa Mary Cola

Laboratorio di Informatica:
prof.ssa Anna Engheben

Laboratorio di Musica:
prof.ssa Elisa Begni

Palestra:
prof.ssa Lorena Consolini

1AC prof.ssa Maria Aroldi
2AC prof.ssa Silvana Recher
3AC prof. Luca Redana
4AC prof.ssa Paola Gottardi
5AC prof.ssa Anna Passeri
2BC prof.ssa Sara Rocca
5BC prof.ssa Anna Ghirotti

 

1AS prof.ssa Paola Fontana
2AS prof.ssa Rossella Baccinelli
3AS prof. Marco Gentile
4AS prof.ssa Gianna Carla Salomoni
5AS prof.ssa Marina Dolce

1BS prof.ssa Paola Landi
2BS prof.ssa Elena Bittasi
3BS prof.ssa Federica Pienazza
4BS prof. Andrea Cunial
5BS prof.ssa Maria Teresa Miscio

1CS prof.ssa Anna Boscaini
2CS prof.ssa Mary Cola
3CS prof. Costantino Gammacurta

4DS prof.ssa Daniela Calabrese
5CS prof.ssa Gigliola Ogliani
5DS prof.ssa Giovanna Malegori
2DS prof.ssa Anna Engheben

1AL prof.ssa Maria Johanna Antonioli 
2AL prof.ssa Lucia Beatrice Turra 
3AL prof.ssa Simonetta Zamboni 
4AL prof. Paolo Mor
5AL prof. Francesco Filippetti

1BL prof.ssa Antonella Peschiera
2BL prof.ssa Rita Venturini
4BL prof.ssa Patrizia Russo
5BL prof.ssa Elena Schiavo

1ASU prof.ssa Raffaella Lesi
2ASU prof.ssa Paola Lucente
3ASU prof. Giovanni D’Apote
4ASU prof.ssa Marialuisa Simbula
5ASU prof. Fabio Banali

1BSU prof.ssa Tiziana Michela Padua
2BSU prof.ssa Ombretta Sposito
3BSU prof. Francesco Cannavale
4BSU prof. Fabio Banali                                                                              
5BSU prof.ssa Laura Zatti

1CSU Prof.ssa Roberta Meneghel

Gli Spazi

Aule, laboratori, biblioteca e palestre sono racchiusi nell’area del giardino e del cortile, ospitati nei nei tre edifici che compongono il Liceo Bagatta: la sede centrale, la palazzina di Villa Manenti e la palestra

Un po' di storia

Nella seduta del 28 ottobre 1792, la General Vicinia (assemblea dei capifamiglia) di Desenzano deliberò di affidare a «quattro de’ più dotti autorevoli e zelanti cittadini del paese… tutta l’autorità e plenipotenza d’istituir» delle pubbliche scuole di «Latinità, Grammatica e Rettorica».

Tra gli eletti spicca il nome di Angelo Anelli, poeta desenzanese noto ai più quale librettista dell’Italiana in Algeri di Rossini e per essersi attirato gli strali di Ugo Foscolo, cui aveva inopinatamente soffiato la prestigiosa cattedra di Eloquenza forense a Milano. Fu proprio Anelli a segnalare il nome di don Girolamo Bagatta, allora appena ventenne, come la persona più adatta a ordinare e dirigere il nuovo Istituto.

È questo l’atto costitutivo del Ginnasio di Desenzano, che il Bagatta, coadiuvato da don Felice Deder, resse fino alla morte (1830), aggiungendovi una casa di educazione (o collegio) nel 1812 e, tre anni dopo, le classi liceali.

Nel 1816 l’imperatore Francesco I, in visita nel Lombardo-Veneto asburgico, fatta sosta a Desenzano e constatata la solidità e buona organizzazione dell’Istituto, ordinò che il diploma conseguito nel collegio fosse pareggiato a quelli dei Regi Licei dell’impero, come dichiara la lapide (dettata da Bagatta stesso) conservata oggi nell’atrio della sede centrale. La promessa si concretizzò il 5 giugno 1821. Il 30 aprile del 1860 il Liceo divenne di proprietà comunale.

A testimonianza della sua buona fama negli anni successivi all’Unità d’Italia, si può ricordare il fatto che per ben quattro anni consecutivi (1882-1885) Giosue Carducci, allora all’apice della fama, scelse proprio il liceo di Desenzano per svolgervi le funzioni di regio commissario per gli esami conclusivi.

Non va dimenticato che proprio in quegli anni (1878-1896) preside del Liceo era Giovanni Rambotti, esimio studioso, già primo sindaco di Desenzano, cui è intitolato il Museo Archeologico cittadino.

Nel 1935 il Liceo ebbe la sanzione di scuola statale. Nel 1966 l’offerta si ampliò con un corso di liceo scientifico; nel 1994 si aggiunse l’indirizzo linguistico e, nel 2002, l’indirizzo di scienze sociali.
Nel 2010, con la Riforma, vengono confermati nell’istituto i quattro indirizzi di liceo classico, scientifico, linguistico e delle scienze umane.

1792

Nascita del Ginnasio

1812

Nascita del Collegio

1821

Parificazione ai Regi Licei Imperiali

1935

Regificazione: il Liceo diviene scuola di Stato

1994

Nascita dell’indirizzo linguistico

1806

Riapertura dopo la dominazione francese

1816

Visita dell’imperatore Francesco I

1860

Il Liceo diviene proprietà comunale

1966

Nascita dell’indirizzo scientifico

2002

Nascita dell’indirizzo di scienze sociali

Approfondimenti

regolamenti

REGOLAMENTI

REGOLAMENTI

Accedi all'elenco dei Regolamenti
in formato PDF scaricabile
CONTINUA

PIANO D'EMERGENZA

PIANO D'EMERGENZA

Maggiori informazioni
sul Piano d'Emergenza dell'Istituto
CONTINUA
codice disciplinare docenti

CODICE DISCIPLINARE DOCENTI

CODICE DISCIPLINARE DOCENTI

Accedi al Codice Disciplinare Docenti in formato PDF scaricabile
CONTINUA
privacy studenti

PRIVACY STUDENTI

PRIVACY STUDENTI

Maggiori informazioni sulla Prvacy degli Studenti del Liceo Bagatta
CONTINUA