Referente Prof.ssa Elena Schiavo
I sipari dello Strehler, dell’ Elfo Puccini e del Teatro Sociale si aprono ogni anno per proporre grandi classici o capolavori del teatro contemporaneo.
Il progetto “Andiamo a teatro”, storica e seguitissima attività aggiuntiva, ha lo scopo di avvicinare i giovani all’arte teatrale, offrendo loro la possibilità di assistere a spettacoli di grande valore registico e attoriale, scelti dai cartelloni dei migliori teatri di Milano e Brescia.
È rivolto a tutti gli studenti dell’Istituto.
Accompagnati dai docenti del Liceo, che forniscono materiale informativo sullo spettacolo, contestualizzato in relazione ai programmi scolastici, i ragazzi raggiungono in pullman Milano o Brescia per assistere alle rappresentazioni pomeridiane degli spettacoli in cartellone.
Consigliato per le classi del triennio
Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello
ideazione e adattamento Invisibile Kollettivo
Mercoledì 23 novembre – Teatro Elfo – Milano
La carne è debole (sulle abitudini alimentari)
Scritto e interpretato da Giuseppe Lanino
Giovedì 1 dicembre – Teatro Elfo – Milano
Il seme della violenza The Laramie Project (un caso estremo di omofobia) di Moises Kaufman
regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
Giovedì 19 gennaio – Teatro Elfo – Milano
Rosso (scontro tra due generazioni di artisti)
di John Logan regia di Francesco Frongia
Giovedì 9 marzo – Teatro Elfo – Milano
Consigliato per tutte le classi
Arlecchino servitore di due padroni
di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Strehler
Mercoledì 14 dicembre – Piccolo Teatro – Milano
Il barone rampante da Italo Calvino
adattamento e regia di Riccardo Frati
Mercoledì 1 febbraio – Piccolo Teatro – Milano
Romeo e Giulietta di William Shakespeare
regia di Mario Martone
Mercoledì 15 marzo – Piccolo Teatro – Milano
Consigliato per tutte le classi
Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
adattamento e regia di Arturo Cirillo
Giovedì 30 marzo – Teatro Sociale Brescia
Gli studenti del Liceo Bagatta partecipano regolarmente alle competizioni nazionali di Fisica, Matematica e Italiano.
I Campionati di Fisica (ex Olimpiadi di Fisica) sono una competizione a carattere individuale rivolta a studenti della Scuola Secondaria Superiore che mostrano particolare inclinazione per gli studi scientifici.
La gara di primo livello (Gara di Istituto) si svolge in istituto e i primi classificati partecipano alla gara di secondo livello (Gara Locale).
Giochi di Anacleto sono una gara di Fisica in due manches dedicata in particolare agli studenti del primo biennio. Le prove si svolgono in primavera.
Per gli alunni interessati si tengono gli incontri pomeridiani di allenamento coordinati dalla prof.ssa M. Cola.
Le Gare di Matematica sono così articolate:
Giochi di Archimede: sono la prima fase delle olimpiadi e vi partecipano le classi prime, seconde e terze del corso scientifico, previa autorizzazione dei relativi Consigli di classe e gli studenti delle classi quarte e quinte che si iscrivono agli allenamenti settimanali;
Gara distrettuale a cui accedono gli studenti che hanno ottenuto il punteggio più alto nella prima fase;
Gare a Squadre a cui partecipano 7 studenti/studentesse del corso scientifico.
Gli incontri di preparazione sono coordinati dai proff. A. M. Amicabile e C. Gammacurta.
I Campionatii di Italiano (ex Olimpiadi di Italiano) sono una competizione organizzata dal MIUR per rafforzare nelle scuole lo studio della lingua italiana e sollecitare gli studenti a migliorare la padronanza della propria lingua.
Gli studenti selezionati nella fase di Istituto partecipano alle Semifinali regionali e i migliori accedono alla Finale nazionale.
La referente è la prof.ssa A. Lazzaroni
Yoga e Meditazione è un progetto di ampliamento dell’offerta formativa, volto a mantenere il benessere psicofisico attraverso l’utilizzo di tecniche yogiche. Le lezioni si tengono in palestra nel pomeriggio, con cadenza settimanale, per offrire la possibilità di apprendere semplici sequenze di posizioni, esercizi di meditazione e pranayama. L’attenzione è posta al respiro che conduce ogni movimento, con l’intenzione di divenire consapevoli delle proprie potenzialità. Lo yoga favorisce la capacità di concentrazione e il ritorno alla quiete, così da poter affrontare gli impegni scolastici quotidiani con responsabilità.